I Fisioterapisti in prima linea nella lotta ai tumori del seno 2025
OFI LAZIO è con “RACE FOR THE CURE” al Circo Massimo dall’8 all’11 maggio 2025
Anche quest’anno i Fisioterapisti del Lazio sono in prima linea nella lotta ai tumori del seno e nella tutela della salute delle donne.
📍 Ci troverai:
- Nell’Area Partner, per testimoniare ancora una volta l’importanza della Fisioterapia all’interno dei percorsi di cura delle donne affette da tumore del seno, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, per mandare un forte messaggio di incoraggiamento alle 56mila donne che in Italia ogni anno si confrontano con la malattia, per incontrare le protagoniste di questa grande manifestazione sociale, le “Donne in Rosa”: donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno.
- Nel Villaggio della Salute – Area bambini, con un programma di educazione e prevenzione dei disturbi della colonna vertebrale per bambini e adolescenti “Lo zaino in Ordine”.
- Con la squadra di OFI Lazio per correre la “RACE” domenica 11 maggio, “io corro con OFI Lazio per race for the cure”

IL SOSTEGNO DI OFI LAZIO
OFI LAZIO è partner della 26ª edizione di RACE FOR THE CURE, la più grande manifestazione in Italia e nel Mondo per la lotta ai tumori del seno, per portare il sostegno concreto dei Fisioterapisti del Lazio all’associazione Susan G. Komen Italia che lavora da anni con l’obiettivo di: tenere alta l’attenzione sul tema dei tumori del seno e più in generale sulla salute delle donna, sostenere le donne che vivono l’esperienza del tumore del seno, potenziare la ricerca nel settore e aiutare altre associazioni creando reti virtuose. Con oltre 56.000 nuovi casi l’anno solo in Italia, i tumori del seno rappresentano le neoplasie più frequenti nel sesso femminile. L’incidenza è in continuo aumento e si stima che entro il 2025, nel mondo, si ammaleranno quasi 6 milioni di donne. Sebbene si tratti di tumori altamente curabili, restano comunque al primo posto tra le cause di morte per cancro nella popolazione femminile mondiale. La prevenzione può quindi fare la differenza: con la prevenzione primaria si potrebbe ridurre di un terzo l’incidenza dei tumori del seno e con la diagnosi precoce (prevenzione secondaria) le percentuali di guarigione possono superare il 90%, con cure meno invasive.
L’IMPORTANZA DELLA FISIOTERAPIA NELLA CURA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Dalla prevenzione primaria e secondaria, e durante tutto il percorso di cura e trattamento, fino alle cure palliative e di fine vita, la Fisioterapia ha un ruolo fondamentale, con interventi specifici e individualizzati che contribuiscono a gestire gli effetti collaterali delle cure e a contrastare il decondizionamento funzionale che ne deriva.
Particolare attenzione viene posta alla gestione del linfedema, nelle pazienti sottoposte a mastectomia, che si basa su quattro interventi fondamentali:
- cura della cute per prevenire lesioni e infezioni;
- linfodrenaggio manuale per favorire il deflusso della linfa;
- terapia compressiva consistente nell’applicazione di bendaggi multistrato compressivi e poi di tutori elasto-compressivi;
- esercizio terapeutico che prevede esercizi muscolari specifici per migliorare il drenaggio della linfa e la mobilità delle articolazioni, oltre che per potenziare la forza muscolare, esercizi respiratori.
Il Fisioterapista, insieme all’equipe multidisciplinare, necessaria alla gestione del linfedema, è l’unico professionista abilitato a effettuare tali interventi, garantendone efficacia e sicurezza.
L’IMPORTANZA DELLA FISIOTERAPIA NELLA PREVENZIONE DELLE PROBLEMATICHE DELLA COLONNA VERTEBRALE IN ETÀ EVOLUTIVA
Anche la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici in età evolutiva rappresenta una priorità per OFI Lazio. I Fisioterapisti, da sempre, contribuiscono al benessere delle giovani generazioni garantendo i migliori processi di prevenzione, cura e riabilitazione. Proprio per questo, nella meravigliosa cornice di “Race for the Cure”, i Fisioterapisti del Lazio saranno al fianco dei più piccoli e delle loro famiglie attraverso attività educative, divulgative e valutative, capaci di promuovere stili di vita sani e consapevoli fin dai primi anni di vita scolastica. Lo stand nel Villaggio della Salute, dedicato ai bambini e ragazzi, sarà un’opportunità di dialogo diretto con famiglie, scuole e istituzioni.
Sul territorio regionale sono moltissimi i Fisioterapisti specializzati nel trattamento del paziente con linfedema di natura oncologica, e nel trattamento della scoliosi, operanti nel SSN, nel privato accreditato o come liberi professionisti.
Prima di rivolgerti ad un professionista assicurati che sia un Fisioterapista abilitato.
RACE FOR THE CURE
“La Race è una manifestazione unica, che sa coniugare al meglio prevenzione, cura, solidarietà e sport” – dichiara il Prof. Riccardo Masetti, Fondatore della Komen Italia – “Negli anni ha incoraggiato le donne ad affrontare il tumore del seno in modo diverso, sostituendo la paura con un atteggiamento aperto di condivisione”. Come sempre protagoniste di questa speciale manifestazione sono le “donne in rosa” – donne che hanno affrontato personalmente il tumore del seno – che con la loro testimonianza hanno contribuito negli anni ad un radicale cambiamento culturale nell’approccio alla malattia.
- una grande manifestazione sociale che da sempre si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il pieno sostegno delle Istituzioni.
- una manifestazione che ha saputo coinvolgere tutti e ha generato oltre 500 progetti a sostegno della salute femminile in tutta Italia
- 600 giornate di promozione della salute che hanno offerto esami diagnostici gratuiti ad oltre 000 donne in condizione di fragilità sociale
- 277 premi di studio a giovani ricercatori
- 65 progetti pluriennali di sostegno alle donne che vivono l’esperienza del tumore del seno
- sostegno economico ai progetti di 307 associazioni
- un grande punto di incontro sulla prevenzione in una cornice unica al mondo
Con l’ausilio delle sue Unità Mobili e la collaborazione di altri Partner Komen Italia offre screening gratuiti Senologici, Ginecologici e di altre patologie prevalenti nelle donne nei consueti Villaggi della Salute. Inoltre, spazi per iniziative di educazione e di formazione come per esempio tavole rotonde e conferenze, laboratori gratuiti di fitness, sport, sana alimentazione e benessere psicologico per la promozione di uno stile di vita sano.